Certo per mantenerli in salute bisogna curarsene al meglio: devono mangiare cibo selezionato ed adatto al loro organismo e stile di vita; devono poter fare attività fisica rapportata alle proprie attitudini di razza ed età; hanno bisogno di essere regolarmente visitati dal medico veterinario che si occupa di loro; possono essere curati anche se hanno malattie croniche come l’insufficienza renale o le patologie cardiache o l'artrosi.
Come per noi, però, c’è da tener presente che l’età anziana è delicata e va accompagnata con specifici interventi ed accorgimenti, che ci consentono di scongiurare il moltiplicarsi di patologie. Conoscere queste ultime ed i problemi tipici cui si va incontro con l'età ci permette di assisterli al meglio. Dobbiamo dunque ancora ribadire l’importanza della prevenzione.
Passati i 7 anni di età un cane e un gatto entrano nella così detta TERZA ETÀ e quindi diventa necessario eseguire dei check-up periodici per garantirne la salute.
Almeno una volta all’anno si deve richiedere una visita completa, che sarà specialistica rispetto alle aree delicate in età geriatrica.
In questo modo ad esempio, si è in grado di rilevare con relativa facilità la presenza, anche in fase iniziale, di patologie cardiache o respiratorie, specie in razze toy o giganti, dove queste patologie hanno una base genetica e sono particolarmente presenti.
Particolare attenzione, inoltre, farà il medico veterinario alle articolazioni e a eventuali zoppie del nostro beniamino:come per gli esseri umani con l’età anziana sopraggiungono dolori o difficoltà di movimento legati all’artrosi: se diagnosticate per tempo, però, prima che si notino gravi segni di zoppia, possono essere con successo trattati con farmaci specifici e/o con terapie fisioterapiche, alle quali oggi si ricorre sempre di più.
Invece gli esami del sangue e delle urine sono quelli in grado di segnalare per primi e per tempo (e sono poco invasivi per l’animale) l’eventuale insorgenza di problemi a livello degli organi interni come i reni, il fegato, il cuore: tutti quegli organi, insomma, che durante l’età adulta vengono maggiormente sollecitati ed affaticati.
In generale, comunque, i gatti in questo periodo della loro vita tendono a sviluppare malattie a livello renale mentre i cani a livello articolare, cardiaco ed epatico.
Qualche volta si palesano anche per i nostri animali patologie legate all’invecchiamento cerebrale: da alcuni anni sono stati messi a punto e sono in commercio nei presidi veterinari degli integratori specifici per questi problemi, che apportano elementi necessari alla funzionalità cerebrale e migliorano l’ossigenazione e la microcircolazione cerebrale.
Grande importanza va attribuita alla DIETA, che davvero è l’elemento più importante per mantenere il nostro animale sano e felice e prevenirne gli acciacchi anche più gravi. Il veterinario saprà sicuramente indicare la miglior dieta in base ad età, condizioni fisiologiche o patologiche del momento, stile di vita dell’animale, potendo contare oramai su un gran numero di alimenti di alta qualità presenti sul mercato che soddisfano tutti i fabbisogni.
In questo periodo proprio nell’ottica di perseguire la prevenzione e di salvaguardare il benessere dei nostri pazienti, stiamo promuovendo la "stagione della prevenzione animale anziano", proponendo visita completa e una serie di analisi di laboratorio a costi ridotti… è sufficiente telefonare al numero di telefono 011.9566670 della Clinica Veterinaria Athena, C.so Torino 6 Rivoli (TO), oppure visitare il nostro sito web: www.adlersrl.it per fissare un appuntamento.
Check up animali "anziani"
Prevenzione: PER PAZIENTI ASINTOMATICI
OFFERTA CHECK UP CANI e GATTI ANZIANI
ogni indagine supplementare 30.00 € IVA esclusa
PRESTAZIONI | IMPORTO CHECK UP |
Visita veterinaria | 100.00 € IVA esclusa |
Esame urine di base | |
Esame feci | |
Esame sangue di base | |
ECG (elettrocardiogramma) |