Il problema per noi Medici Veterinari è che in realtà questi felini non si sono mai veramente addomesticati e a volte si comportano ancora come animali selvatici: MIMETIZZANDO il dolore fisico o emotivo non fanno capire ai proprietari la loro sofferenza fino a stadi molto avanzati delle patologie.
Per questo motivo, quando avete un gatto in casa, dovete fare attenzione alle più piccole variazioni di comportamento del vostro compagno.
Un esempio per tutti è la FUS: "Sindrome Urologica Felina":
Qualora vedeste il vostro gatto mangiare svogliatamente, rintanarsi negli angoli, vomitare saltuariamente o, più semplicemente, posizionarsi sulla lettiera più volte al giorno senza produrre molta urina, magari lamentandosi e a volte "sporcare" in posti anomali, dovete allertate immediatamente il Veterinario curante e recarvi ad eseguire un'accurata visita di controllo: è possibile che il vostro piccolo amico abbia le vie urinarie ostruite da materiale di vario tipo (calcoli, tessuti infiammatori, materiale proteinaceo) impedendo la corretta fuoriuscita di urina che può provocare la rottura della vescica e/o un danno renale di notevole entità.
Il Vostro Veterinario, o una struttura per le emergenze, dovrà intervenire immediatamente (mediante cateterizzazione e/o intervento chirurgico) per sbloccare l'uretra ostruita.
Vi spiegherà inoltre come prevenire la recidiva della patologia attraverso precise indicazioni per:
corrette alimentazioni, idonea assunzione di acqua oligominerale e corretta gestione ambientale che ridurranno in modo marcato la possibilità di recidive.
Dott. Frida Thèdy
Clinica Veterinaria ADLER