Health

Decalogo della salute dell'animale anziano

Rate this item
(1 Vote)

DECALOGO DELLA SALUTE DELL'ANIMALE ANZIANO

  1. DIETA APPROPRIATA con minor apporto calorico e più digeribile; con INTEGRAZIONE ALIMENTARE con supporti mirati alle patologie specifiche del paziente
  2. LEGGERA ATTIVITÀ FISICA, con passeggiate quotidiane, che aiutano a controllare il peso e a tenere allenate le articolazioni, i muscoli ed il cuore: un veterinario e un fisioterapista possono aiutarvi ad impostare una corretta gestione del vostro piccolo compagno
  3. VACCINAZIONI DI ROUTINE: le difese immunitarie crollano con il progredire degli anni: è MOLTO IMPORTANTE PROSEGUIRE LE PROFILASSI VACCINALI E ANTI-PARASSITARIE
  4. VISITA SPECIALISTICA ANNUALE CON ESAMI: ECG o RX o ECOGRAFIE o ANALISI
  5. CONTROLLO E PULIZIA DEI DENTI: una dentatura sana previene infezioni ed infiammazioni orali ed eventuali patologie anche gravi a livello di altri organi interni
  6. MANUTENZIONE DEL PELO: non è automatico che il pelo nell'età anziana diventi opaco e ispido. Se correttamente trattato mantiene morbidezza e lucentezza; sovente alterazioni cromatiche o di struttura o zone di perdita di pelo sono campanelli d'allarme per patologie metaboliche in atto
  7. FARE MOLTA ATTENZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE: cuore e termoregolazione sono più in difficoltà nell'anziano, che va tenuto al riparo da temperature atmosferiche troppo elevate o basse
  8. NON DIMENTICHIAMO LE COCCOLE: la salute del nostro animale passa anche attraverso l'affetto. Ha bisogno di attenzione e accudimento perché magari diventa più apatico e sonnolento e ci cerca di meno; oppure diventa più ansioso perché gli organi di senso funzionano meno e fa più fatica a comprendere le situazioni intorno a lui
  9. ASSICURARSI DI LASCIARE SEMPRE UNA CIOTOLA DI ACQUA PIENA A DISPOSIZIONE: a volte nell'anziano possono svilupparsi patologie dismetaboliche che fanno aumentare la sete
  10. AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL CURANTE SE SI NOTANO ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI: siano esse improvvise o subdole: il gatto fermo in un'angolo, il cane che non mangia più volentieri, un'aggressività ingiustificata … non giustificatele con "eh, … ormai è anziano": frequentemente sono causate da patologie CURABILI se diagnosticate per tempo

 

 

Dott. Frida Thèdy

Clinica Veterinaria ATHENA – Rivoli - To